
FINALMENTE… c’è EVOOTECA®!
Finalmente un nuovo modo di conoscere e dare valore in tavola a un alimento meraviglioso e importante nella dieta quotidiana, ricco di nutrienti esclusivi e necessari al nostro organismo per ottenere una alimentazione equilibrata e sostanziosa: l’Olio Extra Vergine d’Oliva (EVO).
Con EVOOTECA® Impariamo a portare in tavola l’Olio EVO dal gusto giusto per: – Carni Rosse – Insalate e Zuppe – Pesce di Mare – Pani e Pizze. Così facendo scopriamo come gli Oli EVO hanno un nome e non sono tutti uguali ma sono tutti abbinabili, ai diversi cibi, in modo gustoso!
In italia sono oltre 500 le varietà coltivate di piante d’olivo, ciascuna con frutti diversi per forma, peso e
colore, con foglie ellittiche ma di varia curvatura, con endocarpo (nocciolo) di peso, superficie e posizione differenti. Un patrimonio di biodiversità unico al mondo.
Questa ricca eterogeneità si allarga al gusto stesso di ogni Olio EVO generando particolari e specifici abbinamenti con il gusto dei cibi.
Questa collezione propone 10 Oli EVO monovarietali, realizzati con frangitura di una sola varietà di oliva, stagione di raccolta 2022/23. Gli abbinamenti presi in considerazione sono 4.
I nomi: Carni Rosse: Ravece, Coratina, Moraiolo, Insalate: Tondina, Nera di Colletorto, Biancolilla, Pesce di Mare: Carolea, Cerasuola, Pani e Pizze: Ortice, Nocellara del Belice.
GARANZIA DI QUALITÀ
I produttori di Olio EVO provengono tutti dalla Filiera UNAPOL. Filiera dotata di sistema di rintracciabilità AG/RINT-12/183. Filiera inoltre certificata ISO 22005 da RINA AGROQualità. UNAPOL è un Consorzio, riconosciuto dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di Associazioni di Organizzazioni di Produttori del settore Olio Extra Vergine d’Oliva e Olive da Mensa.

SCOPRI L’OLIO EVO ADATTO AL CIBO
PER CARNI ROSSE

240 Monovarietale
RAVECE
varietà di oliva autoctona dell’Italia centrale, area Campania, provincia di Avellino e Irpinia. Gusto intenso con note erbacee e sentori di pomodoro verde, foglia di pomodoro e carciofo. Amaro e piccante netti.

241 Monovarietale
CORATINA
varietà autoctona coltivata in molte zone d’Italia, in particolare Puglia e Toscana. Netti sentori vegetali di carciofo, cicoria e lattuga, con note aromatiche di rosmarino e menta. Amaro e piccante presenti ed equilibrati.

249 Monovarietale
MORAIOLO
varietà autoctona originaria dalla Toscana, ma questa proposta è di origine dell’Umbria. Livello intenso e netto di fruttato, con amaro e piccante gradevoli. Sentori prevalenti di erba, carciofo e mandorla fresca, accompagnati da sensazioni di pomodoro.
PER PESCE DI MARE

245 Monocultivar
CAROLEA
varietà autoctona della Calabria, coltivata al Sud Italia. Sentori di mela, di carciofo e anche erbacei. Profumo e sapore medio delicato che non sovrasta l’alimento.

247 Monocultivar
CERASUOLA
varietà autoctona e coltivata nel Nord Ovest della Sicilia. Sentori di erba, pomodoro maturo, carciofo e cicoria. Gusto intenso, amaro con note piccanti persistenti.
PER INSALATE

242 Monocultivar NERA DI COLLETORTO
varietà autoctona del Molise, provincia di Campobasso. Dal gusto leggero sia dell’amaro che del piccante. Sentore di mandorla fresca e sensazioni gradevoli di oliva nera e carciofo.

243 Monocultivar
TONDINA
varietà autoctona della Calabria e coltivata al Sud Italia, oliva piccola. Sentori di mandorla, di erba falciata e carciofo. Gusto delicato inizialmente dolce e in chiusura con leggero amaro e piccante.

244 Monovarietale BIANCOLILLA
varietà autoctona della Sicilia Occidentale. Sentori di mandorla ed erba, accompagnati da carciofo e pomodoro. Al palato è delicato con tenui note di amaro e piccante.
PER PANI E PIZZE

246 Monocultivar
ORTICE
varietà autoctona coltivata soprattutto in Campania, nel
Beneventano. Presenta profumo leggero con sentori erbacei e di pomodoro verde. Amaro e piccante presenti
in modo armonico e deciso.

248 Monocultivar
NOCELLARA DEL BELICE
varietà autoctona grossa, ottima da mensa, coltivata nella omonima Valle del Belice nel Trapanese. Sentori di erba, pomodoro maturo, carciofo e cicoria. Gusto intenso, amaro con gradevoli note piccanti persistenti.
PER PRIVATI

LA SCATOLA: UN’IDEA DI GUSTO
Ecco un modo pratico per iniziare a realizzare una propria selezione di Oli EVO da abbinare ai cibi. Scatole da 4 bottiglie di formato 100ml, 250ml, 500ml, con quattro Oli EVO monovarietali diversi per 4 tipologie di cibo.
Le bottiglie delle confezioni da 250ml e 500ml hanno anche, di serie, Il tappo anti rabbocco con erogatore a filo d’olio. Dove trovare e acquistare tali confezioni?
Per informazioni e acquisti chiama al
+ 39 335 6767432 oppure compila il form PER PRIVATI:
PER PUNTI VENDITA

UN ESPOSITORE CHE PARLA IN SILENZIO
Tante domande: “Che Olio EVO mi consigli, devo fare una grigliata? Vado matto per le insalatone che Olio EVO mi indichi? Sono stato in pescheria, per il branzino, che Olio EVO si sposa meglio? Stasera preparo delle bruschette, quale Olio EVO le rende speciali?”
Un unico espositore, pratico e chiaro, per rinvenire l’Olio EVO consigliato da abbinare! Realizzato in legno multistrato lamellare, senza colle e chiodi, è predisposto con fori per eventuali cavetti per luce o altro.
Hai un negozio?
Invia la tua richiesta per capire come poter diventare un esclusivo PUNTO VENDITA EVOOTECA®
Compila il form per ricevere le credenziali e accedere al nostro listino prezzi RETAIL e a tutte le informazioni progressive su vendita, offerte, meeting e formazione